sabato 30 ottobre 2010
venerdì 29 ottobre 2010
maldobrie - la freccia del carnaro
Libellés :
le maldobrie
giovedì 28 ottobre 2010
domenica 24 ottobre 2010
martedì 12 ottobre 2010
bomba in via della valle 8
trieste 29/08/1917
Lauro Lach-Laghi ("Laurola"), illustratore triestino. Illustrazione "Scale" per la rivista umoristica triestina "Marameo", firmata "Lauro Lach, Trieste 917". La didascalia riprende il testo della "Notificazione" luogotenenziale datata Trieste, 1° settembre 1917, sulle precauzioni da prendere in caso di attacchi aerei: "Oh Dio!... adesso adesso la casca!!... (la bomba). - Lo scompiglio nelle case durante un attacco notturno di aeroplani italiani: la fuga degli inquilini dai piani superiori nelle parti più basse e meno esposte. (Trieste, guerra mondiale)."
Lauro Lach-Laghi ("Laurola"), illustratore triestino. Illustrazione "Scale" per la rivista umoristica triestina "Marameo", firmata "Lauro Lach, Trieste 917". La didascalia riprende il testo della "Notificazione" luogotenenziale datata Trieste, 1° settembre 1917, sulle precauzioni da prendere in caso di attacchi aerei: "Oh Dio!... adesso adesso la casca!!... (la bomba). - Lo scompiglio nelle case durante un attacco notturno di aeroplani italiani: la fuga degli inquilini dai piani superiori nelle parti più basse e meno esposte. (Trieste, guerra mondiale)."
lunedì 11 ottobre 2010
sartorio post mortem
trieste 22/06/1907 baronessa carolina de sartorio
nizza 1886 baronessa carry de sartorio
trieste 04/04/1898 barone pierino de sartorio
nizza 1886 baronessa carry de sartorio
trieste 04/04/1898 barone pierino de sartorio
Libellés :
post mortem
domenica 10 ottobre 2010
sabato 9 ottobre 2010
arciduca ferdinando massimiliano 1852
villa lazarovich 1852
(dagherrotipo)
...via Tigor n. 23 edificio storico della via (T 1338) nota come villa Lazarovich, abitata tra il 1851 ed il 1857 dall'arciduca Ferdinando Massimiliano d'Asburgo, demolita poi nel 1963 per scopi speculativi (la villa dalle sue origini subì diversi cambiamenti da modesto edificio, divenne casa di campagna dei Cassis, poi proprietà dei Lazarovich, sopraelevata dall'architetto Giuseppe Adamo Mayer, la costruzione dell'avancorpo con una sala da ballo con una terrazza la costruzione dell'ala con una torretta ed una veranda coperta nel 1863; passò poi a proprietà di Francesco Lauro che ne ingrandì il parco ed aprì la scalinata di collegamento al viale Terza Armata, aprendo la via Tigor alta sino al vicolo delle Ville via Tigor n. 25 proprietà Lauro, architetto Edoardo Turek, in stile lombardesco, durante la proprietà Vianello (1903-1924) la casa prese l'aspetto attuale ad opera degli architetti Ruggero ed Arduino Berlam (torretta e cancellata), altri proprietari: Leone Spier e Mario Manconi.
...viale Terza Armata n. 10 (corrisponde alla scalinata che nel 1879 Francesco Lauro acquistando villa Lazarovich - in via Tigor - fece costruire per collegarla alla via Massimiliana).
La villa viene costruita nel 1820 per volere di Cesare Abramo de Cassis Faraone, figlio di un fratello del conte Antonio. In origine la struttura viene concepita come una modesta casa di campagna a un piano con corpo centrale rialzato e coronato da timpano. Negli anni Cinquanta, quando la villa passa di proprietà alla famiglia Lazarovich, la struttura viene alzata di un piano con aggiunta di una sala con terrazza; su progetto dell'architetto Giuseppe Greco Mayer, inoltre, vengono apportate alcune modifiche tra cui l'aggiunta della torretta semicircolare e della loggia. Tra il 1851 ed il 1857 la villa viene utilizzata come residenza dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo; all'Ufficio Tavolare si conserva il contratto di affittanza tra il Lazarovich e l'arciduca per la villa registrata con il numero 1338. A Massimiliano d' Asburgo si deve la creazione del grande parco circostante la villa, che viene adornato di piante rare, di un giardino zoologico, con animali esotici portati dai suoi viaggi. Durante il soggiorno dell'arciduca il parco viene aperto al pubblico nei pomeriggi della domenica e del mercoledì e la villa viene utilizzata per ricevere illustri personaggi; il 10 agosto 1857, infatti, viene presentata al clero, alle autorità civili e militari e al ceto mercantile di Trieste la figlia del re del Belgio, Carlotta, neosposa di Massimiliano. Nel 1863 gli eredi Lazarovich ottengono l'approvazione per l'ampliamento della facciata sulla strada principale, con la trasformazione della terrazza sopra la sala in veranda coperta. Alla fine dell'Ottocento l'edificio risulta a nome di Francesco Lauro, proprietario dal 1879, per passare nel 1903 a Leopoldo Vianello. Nel 1911 Ruggero Berlam viene chiamato per attuare il progetto della grande vetrata su via Tigor, della veranda rivolta verso il giardino e della terrazza all'ultimo piano, attuando anche la sistemazione di alcune sale interne e del portale d'ingresso in ferro battuto. Durante gli anni Trenta-Quaranta del Novecento la dimora viene abitata dallo storico Pierantonio Quarantotto Gambini, al quale si deve nel 1962 l'appello contro la demolizione della villa. L'evento favorisce l'imposizione del vincolo, prima a tutto l'edificio, in seguito limitato alla sola facciata, accogliendo in parte il ricorso presentato dai proprietari in data 12 settembre 1962.
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Maximiliano_1852.jpg
http://forum.alexanderpalace.org/index.php?topic=15528.msg496652#msg496652
(dagherrotipo)
...via Tigor n. 23 edificio storico della via (T 1338) nota come villa Lazarovich, abitata tra il 1851 ed il 1857 dall'arciduca Ferdinando Massimiliano d'Asburgo, demolita poi nel 1963 per scopi speculativi (la villa dalle sue origini subì diversi cambiamenti da modesto edificio, divenne casa di campagna dei Cassis, poi proprietà dei Lazarovich, sopraelevata dall'architetto Giuseppe Adamo Mayer, la costruzione dell'avancorpo con una sala da ballo con una terrazza la costruzione dell'ala con una torretta ed una veranda coperta nel 1863; passò poi a proprietà di Francesco Lauro che ne ingrandì il parco ed aprì la scalinata di collegamento al viale Terza Armata, aprendo la via Tigor alta sino al vicolo delle Ville via Tigor n. 25 proprietà Lauro, architetto Edoardo Turek, in stile lombardesco, durante la proprietà Vianello (1903-1924) la casa prese l'aspetto attuale ad opera degli architetti Ruggero ed Arduino Berlam (torretta e cancellata), altri proprietari: Leone Spier e Mario Manconi.
...viale Terza Armata n. 10 (corrisponde alla scalinata che nel 1879 Francesco Lauro acquistando villa Lazarovich - in via Tigor - fece costruire per collegarla alla via Massimiliana).
La villa viene costruita nel 1820 per volere di Cesare Abramo de Cassis Faraone, figlio di un fratello del conte Antonio. In origine la struttura viene concepita come una modesta casa di campagna a un piano con corpo centrale rialzato e coronato da timpano. Negli anni Cinquanta, quando la villa passa di proprietà alla famiglia Lazarovich, la struttura viene alzata di un piano con aggiunta di una sala con terrazza; su progetto dell'architetto Giuseppe Greco Mayer, inoltre, vengono apportate alcune modifiche tra cui l'aggiunta della torretta semicircolare e della loggia. Tra il 1851 ed il 1857 la villa viene utilizzata come residenza dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo; all'Ufficio Tavolare si conserva il contratto di affittanza tra il Lazarovich e l'arciduca per la villa registrata con il numero 1338. A Massimiliano d' Asburgo si deve la creazione del grande parco circostante la villa, che viene adornato di piante rare, di un giardino zoologico, con animali esotici portati dai suoi viaggi. Durante il soggiorno dell'arciduca il parco viene aperto al pubblico nei pomeriggi della domenica e del mercoledì e la villa viene utilizzata per ricevere illustri personaggi; il 10 agosto 1857, infatti, viene presentata al clero, alle autorità civili e militari e al ceto mercantile di Trieste la figlia del re del Belgio, Carlotta, neosposa di Massimiliano. Nel 1863 gli eredi Lazarovich ottengono l'approvazione per l'ampliamento della facciata sulla strada principale, con la trasformazione della terrazza sopra la sala in veranda coperta. Alla fine dell'Ottocento l'edificio risulta a nome di Francesco Lauro, proprietario dal 1879, per passare nel 1903 a Leopoldo Vianello. Nel 1911 Ruggero Berlam viene chiamato per attuare il progetto della grande vetrata su via Tigor, della veranda rivolta verso il giardino e della terrazza all'ultimo piano, attuando anche la sistemazione di alcune sale interne e del portale d'ingresso in ferro battuto. Durante gli anni Trenta-Quaranta del Novecento la dimora viene abitata dallo storico Pierantonio Quarantotto Gambini, al quale si deve nel 1962 l'appello contro la demolizione della villa. L'evento favorisce l'imposizione del vincolo, prima a tutto l'edificio, in seguito limitato alla sola facciata, accogliendo in parte il ricorso presentato dai proprietari in data 12 settembre 1962.
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Maximiliano_1852.jpg
http://forum.alexanderpalace.org/index.php?topic=15528.msg496652#msg496652
Libellés :
massimiliano d'asburgo
venerdì 8 ottobre 2010
giovedì 7 ottobre 2010
campanile di san giusto (dettaglio)
Libellés :
san giusto
mercoledì 6 ottobre 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)